Kerlite: La nuova superficie per l'architettura
Non è semplice immaginare un prodotto ceramico totalmente ecosostenibile in grado di portare a
livelli d'eccellenza le qualità delle piastrelle gres porcellanato. Il tutto in soli 3 mm di spessore.
Non è facile, ma esiste. Nasce così Kerlite, frutto di una tecnologia d'eccellenza nel campo dei
pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato, un progetto decorativo che cambia il concetto di rivestimento.
Il suo spessore estremamente ridotto, grandi formati fino ad oggi inimmaginabili e una planarità perfetta
sono ottenute grazie ad un'innovativa tecnologia esclusiva in grado di conferire alla lastra di gres
porcellanato ultrasottile un grado di elasticità e di resistenza ineguagliabile. Kerlite infatti resiste
al gelo, non si impregna di odori e non assorbe liquidi, è facile da pulire ed è più leggero delle piastrelle
in ceramica e della ceramica tradizionale.
Kerlite fa della versatilità e della facilità di impiego i suoi punti di forza: Kerlite è estremamente leggero,
facile da tagliare e da posare. Le lastre sono altamente resistenti e facilmente igienizzabili.
Scaturita da una ricerca orientata alle esigenze estetiche dell'architettura contemporanea, Kerlite inaugura
l'era del rivestimento globale.
Le infinite possibilità di applicazione di Kerlite dimostrano che non c'è limite all'utilizzo di questo
materiale che sin dal lancio avvenuto nel 2004, ha incontrato il gusto dei consumatori, progettisti e designer
che l'hanno scelta per rivestire gli spazi dando vita a soluzioni originalissime, testimoniate da prestigiose
referenze in tutto il mondo.
Kerlite, disponibile anche in versione Plus, può essere posata direttamente sul vecchio pavimento di marmo,
legno, sulle piastrelle in cotto, ceramica e di diversi materiali compatti. Il beneficio è un grande risparmio
non solo di tempo, ma anche di denaro, perché Kerlite Plus evita modifiche alle porte, polvere, traslochi, rumore
e costo di smaltimento detriti. Vantaggi che non hanno prezzo.
www.kerlite.it
Legge di stabilità 2017: Sisma bonus
Lo sai che nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2),
spetta una detrazione fiscale fino all’85% in 5 quote annuali cedibile anche in pagamento ai fornitori?
Per le spese sostenute dal 01.01.2017 al 31.12.2021, relative agli interventi antisismici realizzati su edifici
in zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2), riferiti a costruzioni adibite ad abitazione e ad attività produttive,
spetta una detrazione del 50% per un ammontare massimo complessivo di 96mila Euro per unità immobiliare.
Dal 1° gennaio 2017 e fino al 31 dicembre 2021, le disposizioni sopra riportate si applicano anche agli
edifici ubicati nella Zona sismica 3 (Zona 3 – In questa zona possono verificarsi forti terremoti ma rari) di cui all’ordinanza del
Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003.
La detrazione è ripartita in 5 quote annuali di pari importo.
Qualora da tali interventi derivi una riduzione del rischio sismico tale da determinare il passaggio:
• ad una classe di rischio inferiore, la detrazione spetta nella misura del 70% della spesa sostenuta;
• a due classi di rischio inferiore, la detrazione spetta nella misura dell' 80% della spesa sostenuta.
Secondo le nuove disposizioni nel caso di interventi su parti comuni condominiali, la detrazione è aumentata
• al 75% (per una classe di rischio inferiore)
• all'85% (per due classi di rischio inferiore) e la detrazione spetta per un ammontare massimo di
spesa di 96mila Euro, moltiplicato per il numero di unità immobiliari di ciascun edificio.
Attenzione: Nel caso in cui un singolo intervento prosegua per più annualità si tiene conto,
ai fini del computo del limite massimo fruibile di spesa (96mila Euro), anche delle spese sostenute negli
stessi anni per i quali si è già fruito della detrazione.
Per tali interventi, a decorrere dal 01/01/2017, in luogo della
detrazione , i soggetti beneficiari possono optare per la cessione del
corrispondente credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi
ovvero ad altri soggetti privati, con la facoltà di successiva cessione
del credito.
Siamo presenti anche su Facebook
Addesso ci trovi anche su Facebook, e grazie ad un tuo 'like' potrai rimanere sempre aggiornato sulla nostra attività e le nostre promozioni.
|